Casa e risparmio: i consigli da seguire

Come risparmiare in casa

Anche se non abbiamo il controllo sull’economia, abbiamo la possibilità di controllare le nostre azioni.

L’aumento dell’inflazione, i prezzi del gas alle stelle e l’aumento dei costi delle utenze hanno portato a budget mensili esorbitanti, ma ci sono ancora molte possibilità per risparmiare denaro a casa. Che si tratti di fare il bucato in modo efficiente dal punto di vista energetico, cambiare la direzione del ventilatore a soffitto in base alla stagione o utilizzare coupon, abbiamo realizzato una guida ai più semplici modi per risparmiare sulle spese della casa.

Vediamo quali sono i consigli da seguire per risparmiare in casa.

Consigli per risparmiare

Prima di tutto è fondamentale tenere traccia delle spese quotidiane. Se sai dove stanno andando i tuoi soldi, sarà più facile apportare modifiche dove necessario. Ti basterà prendere carta e penna, un semplice foglio di calcolo o un’app o un tracker di spesa online gratuito. Una volta che hai i tuoi dati, organizza i numeri per categorie, come gas, generi alimentari e mutuo, e somma ogni importo. Usa la tua carta di credito e gli estratti conto bancari per assicurarti di aver incluso tutto.

Il consumismo di oggi ci porta a fare continuamente acquisti di cui non abbiamo davvero bisogno, quindi è importante chiedersi con completa onestà di cosa abbiamo bisogno. Per questo c’è la tecnica dei 30 giorni. Se sei tentato da un nuovo acquisto, segnalo su un’agenda e dopo 30 giorni chiediti se è ancora necessario.

È anche importante tagliare quelle piccole spese quotidiane come quelle legate all’acqua. Non comprare acqua in bottiglia: l’acqua in bottiglia sembra a buon mercato, ma diventa una spesa importante in base alla quantità utilizzata. Quindi opta per una brocca con filtro per l’acqua e puoi usare l’acqua del rubinetto. È più economico nel tempo ed è anche meglio per l’ambiente.

Per le spese legate alle utenze è anche possibile fare affidamento ad alcuni comparatori per trovare l’offerta più conveniente, come Chetariffa.it che indica l’offerta migliore del momento.

Minimizzare le spese di casa

Per riuscire a risparmiare sulle spese di casa è importante fissare un obiettivo di risparmio. Inizia pensando a cosa potresti voler risparmiare, sia a breve termine (da uno a tre anni) che a lungo termine (quattro o più anni). Quindi stima quanti soldi ti serviranno e quanto tempo potresti impiegare per salvarli.

Una volta stabilito il tuo obiettivo sarà più facile raggiungerlo prendendo qualche semplice accortezza.

Per risparmiare è buona abitudine mantenere pieno il congelatore. Infatti, quando tieni il congelatore pieno, funziona in modo più efficiente, consumando meno energia per mantenere il contenuto freddo.

Utilizza la lavatrice a pieno carico, infatti lavare metà carico di stoviglie è un modo rapido per sprecare acqua e detersivo per piatti.

Quando ci arrivano le bollette a casa legate all’energia elettrica ci viene un colpo, Ma è possibile risparmiare grazie a piccoli accorgimenti e sane abitudini. Spegni elettrodomestici e luci quando non servono. Acquista lampadine a risparmio energetico. Quando puoi, usa un ventilatore invece dell’aria condizionata o indossa un maglione invece di accendere il riscaldamento.

Riduci o elimina i pasti fuori casa. Cucinare più o tutti i pasti a casa può facilmente farti risparmiare 100 euro o più al mese. Lo stesso vale per il caffè. Prendi l’abitudine di preparare il caffè a casa da portare in ufficio per risparmiare sui caffè alle macchinette o al bar.

Per le spese legate all’abbigliamento o di altro genere, acquista di seconda mano. Esplora i negozi dell’usato, eBay e altre piattaforme online per gli articoli di cui hai bisogno. Inoltre, cerca i prezzi online prima di acquistare qualcosa in un negozio per determinare se un altro negozio vende lo stesso articolo a un prezzo inferiore.

Casa e risparmio energetico: le misure da prendere

Casa e risparmio energetico

Una delle domande che spesso ci si pone è: “Si può risparmiare energia elettrica in casa?”.

La risposta a questo quesito è affermativa. Certo che sì! Ma come? Quali sono gli accorgimenti che bisogna mettere in atto per rendere il nostro stile di vita più sostenibile e il luogo in cui viviamo sano e sicuro?

Vediamo di seguito quali sono le misure da prendere per ridurre il consumo di energia in casa e avere un basso impatto sull’ambiente.

Gli accorgimenti per risparmiare energia in casa: la scelta del fornitore di energia

Ridurre il consumo dell’energia elettrica in casa non è cosi impossibile. Basta avere buona volontà e mettere in atto delle misure adeguate che agevolino la riduzione degli sprechi.

Ma quali sono tali accorgimenti?

Una delle regole dalle quali partire per migliorare il proprio consumo di energia è la selezione di un fornitore di energia che consenta di disporre di una buona efficienza energetica.

Quest’ultima consiste proprio nell’ottenere il miglior rendimento e risparmio dall’energia in casa senza dover rinunciare alla qualità della propria vita.

Se siete alla ricerca di soluzioni che vi consentano di ridurre i consumi, allora iniziate con il consultare una classifica dei fornitori di energia elettrica presente in molti siti di comparazione, come CheTariffa.it, e valutate tra quelle proposte l’azienda che più risponde alle vostre esigenze e che vi garantisce un risparmio energetico idoneo a mantenere uno stile di vita qualitativamente alto e allo stesso tempo sostenibile e attento all’ambiente.

Questo è il miglior punto di partenza per un uso equilibrato dell’energia, ma non è l’unico modo per favorirne il risparmio.

Altri accorgimenti per risparmiare energia in casa

Oltre alla scelta corretta del fornitore di energia elettrica, sono molte altre le misure che occorre prendere in casa per risparmiare energia.

Il primo consiglio è quello di fare un uso consapevole dell’illuminazione in casa. Accertatevi che in casa le stanze che non sono al momento utilizzate abbiano le luci spente. Se ad esempio vi trovate in soggiorno a guardare la televisione e i vostri bambini si trovano a scuola, controllate adeguatamente che le luci del resto delle stanze.

Potreste anche scegliere di utilizzare per le diverse ambientazioni luci a LED che garantiscono, oltre ad un maggiore risparmio di energia in quanto a basso consumo, anche un risparmio in termini di durata, in quanto l’arco di vita di questa tipologia di lampade è molto più lunga rispetto a quelle tradizionali.

Un altro accorgimento sarebbe quello di scegliere elettrodomestici, come lavastoviglie, lavatrici o frigoriferi, con una classe energetica maggiore, ovvero quei prodotti che sull’etichetta riportano dopo la lettera “A” il “+”. In questo caso maggiore sarà la classe energetica dell’elettrodomestico, maggiore sarà la sua efficienza e di conseguenza più basso sarà il consumo.

Fare un corretto uso di altri elettrodomestici come il forno a microonde, il forno elettrico o il condizionatore è un’altra misura che può favorire il risparmio energetico e dei costi in bolletta.

Ma in che modo?

Ad esempio, per quanto riguarda il forno elettrico, bisogna stare bene attenti alle volte in cui questo viene aperto. Più saranno le volte in cui viene aperto, maggiore sarà la durata d’accensione del forno richiesta per la cottura completa dei cibi.

Inoltre, con il forno elettrico dovreste maggiormente prediligere la cottura ventilata, la quale fa circolare l’aria calda all’interno del forno velocizzando i tempi di cottura.

Il forno a microonde, invece, per sua natura è un ottimo alleato del risparmio energetico, in quanto i tempi di cottura sono minori e di conseguenza il consumo di energia si riduce della metà.

Infine, per quanto riguarda il condizionatore, nelle stagioni più calde dell’anno bisogna ricordarsi di accenderlo solo quando tutte le finestre in casa sono chiuse, cosi che l’aria fresca che fuori esce non si disperda all’esterno della casa, ma rinfreschi adeguatamente la stanza.

Ma questi non sono gli unici accorgimenti che si possono prendere. Altre misure idonee alla riduzione del consumo energetico, infatti, riguardano più l’aspetto più tecnico della casa e la sua architettura.

Avere una casa orientata in modo tale da sfruttare l’energia del sole è uno tra questi. Ma non solo, anche le stanze progettate in modo da catturare la luce del sole sono un ottimo modo per abbassare il consumo di energia.

Ad esempio le camere rivolte a sud hanno la possibilità di godere di una maggiore luce del sole e quindi di un migliore riscaldamento naturale, per questo bisognerebbe preferire posizionare in queste zone tutte quelle stanze che vengono ampiamente utilizzate durante il giorno, come il soggiorno, la cucina o la sala da pranzo.

In ultimo, un altro accorgimento da prendere in considerazione è l’isolamento termico della casa.

Come intuibile, da quanto detto sopra per il condizionatore, avere in casa materiali in vetro resina e finestre isolanti consentono di ridurre la dispersione del calore all’esterno della casa e di ridurre notevolmente quindi il risparmio di energia.

Per una vita sostenibile, mettere in atto questi accorgimenti è la soluzione migliore. L’ambiente è il luogo in cui viviamo quotidianamente e solo se tutto ciò che ci circonda è ben curato e sano anche la nostra vita riuscirà a raggiungere l’equilibrio e il benessere generale.