Come aumentare la luce naturale nella tua casa

la luce naturale e il suo potere

Nell’articolo di oggi, ti mostreremo alcuni modi diversi per aumentare la luce naturale nella tua casa, rendendola un luogo più luminoso e più bello in cui vivere. Non perdere questi suggerimenti importanti.

Se la tua casa è un po ‘buia e cupa, qui troverai alcuni ottimi modi per aumentare la luce naturale nella tua casa, senza dover installare nuove finestre. La chiave è giocare con i colori, i tessuti, le decorazioni e le trame . Diamo un’occhiata a come farlo.

Lascia entrare la luce

Il sole è una parte essenziale della nostra vita quotidiana. Tanto è vero, infatti, che la mancanza di sole può causare sentimenti di depressione . In quanto tale, la ricerca di una casa luminosa che riceva molta luce solare naturale va ben oltre la semplice estetica.

La chiave è lasciare che i raggi del sole entrino in casa tua , tenendo lontani gli ostacoli in modo che possano brillare in ogni angolo.

I modi migliori per aumentare la luce naturale nella tua casa

Riduci i mobili al minimo

Non intendiamo che la tua casa debba essere vuota, ma è importante posizionare mobili più grandi da qualche parte che non ostruiscano la luce. Altrimenti, assorbiranno semplicemente ogni raggio di sole che entra nella tua casa. In generale, consigliamo di posizionarli vicino alle pareti.

Quando si tratta di colore, fai attenzione quando scegli i toni scuri, soprattutto se hai un problema con i livelli di luce nella tua casa. I colori scuri possono rendere la tua casa opaca, troppo saturata e cupa .

Aumenta la luce naturale – abbatti i muri

Quale modo migliore per aumentare la luce naturale nella tua casa che abbattere uno dei tuoi muri? Potresti rimuoverne uno dal tuo corridoio o anche dalla tua cucina, sostituendolo con una parete di vetro o una porta scorrevole.

Tessili

Scegli tende leggere e diafane realizzate con tessuti come mussola, organza o chiffon e colori chiari e neutri. Per una maggiore privacy, potresti aggiungere un secondo paio di tende più spesse e chiuderle solo di notte .

Quando si tratta del resto del rivestimento, è meglio scegliere tessuti fantasia, uno in un tono neutro e un altro in colori più luminosi. Ciò contribuirà a dare maggiore profondità alla tua stanza e ti permetterà di giocare con luci e ombre per far sembrare la tua stanza più luminosa.

Consigliamo di utilizzare materiali naturali come cotone o lino , oltre a tessuti come il velluto . Poiché è lucido, il velluto farà sembrare la tua stanza calda, accogliente e più spaziosa.

Aumenta la luce naturale – colore

Gli interni completamente bianchi sono ideali quando si tratta di aumentare la quantità di luce naturale nella tua casa. Dipingi di bianco pavimenti, pareti e soffitti e usa i mobili e le decorazioni per aggiungere esplosioni di colore.

È possibile utilizzare anche tonalità tenui e chiare di grigio, beige, verde e blu per far sembrare le stanze più luminose. È possibile utilizzare questi colori su tappezzeria e arredi come tende, tappeti e lenzuola. Tuttavia, è importante combinarli con un colore di base più luminoso per creare un senso di equilibrio .

Riflettendo la luce

Gli specchi hanno il potere di riflettere e amplificare la luce , rendendo le stanze più luminose e spaziose. Appenderli strategicamente, scegliendo i luoghi in cui possono catturare la luce e rifletterla nella stanza.

Aumenta la luce naturale: le pareti

La boiserie è un ottimo modo per illuminare qualsiasi stanza, aggiungendo un senso di calore e stile . La boiserie a mezza parete è l’ideale e puoi utilizzare una combinazione di colori per amplificare la luce. Ad esempio, potresti dipingere la metà inferiore con un tono più scuro, mentre dipingi la metà superiore e il soffitto di bianco.

Elementi decorativi

Di tutti i tanti modi diversi in cui puoi aumentare la luce naturale nella tua casa, scegliere gli elementi decorativi giusti è uno dei più basilari. Il vetro sarà uno dei tuoi più grandi alleati. Prova a incorporare vasi di vetro e molti fiori freschi e colorati. Anche l’oro può avere un grande impatto, dopotutto è il colore del sole.

Incorporare l’acciaio sotto forma di vasi e portacandele può anche portare molto calore nella tua casa. Tuttavia, devi stare attento quando si tratta di lampade . Se scegli di acquistare una lampada da tavolo o da terra, assicurati di acquistare quelle che hanno paralumi in tessuto o fibra naturale. Se puoi, potresti provare a evitarli del tutto. Ci sono tanti altri modi per illuminare la tua casa.

Ora che conosci tutti i diversi modi in cui puoi aumentare la luce naturale nella tua casa, è tempo di uscire dall’età oscura e di entrare nel sole.

8 modi intelligenti per massimizzare un piccolo spazio

arredare piccolo spazio

Dagli arredi a doppia funzione alla tavolozza dei colori che si differenziano, queste idee progettuali di piccolo spazio sfruttano al meglio un piccolo appartamento


Quando il responsabile dei servizi creativi di Jonathan Adler, Nicholas Obeid, si è trasferito da un superbo bilocale a uno studio di 450 metri quadratinel quartiere Chelsea di New York, ha portato con sé più roba di quanto ci si potrebbe aspettare in uno spazio così piccolo.

Tra i suoi tesori: un paio di sedie Chippendale cromate, una credenza placcata di nickel ricoperta di borchie geometriche, comodini Lucite a più piani e un divano letto di metà secolo che ha reupholstered in uno splendido velluto verde smeraldo.

In qualche modo, l’ingegnoso intrattenitore è riuscito a trovare un posto per ogni pezzo, creando tre aree di vita distinte, oltre a un momento bar per buona misura, senza travolgere l’appartamento.

“L’approccio comune a uno studio è il minimalismo”, dice Obeid, “ma ho optato per l’opposto. Penso che la varietà di elementi visivi faccia sentire l’appartamento più grande. “Qui, otto modi in cui Obeid ha massimizzato il suo piccolo spazio con uno stile di affermazione e come si può fare lo stesso.

  1. Dipingilo di bianco. Prima di trasferirsi, Obeid ha recuperato le pareti grigio mezzanotte dell’appartamento in Simply White di Benjamin Moore per dare alla stanza una base più chiara e luminosa che consente ai mobili e agli accessori di emergere.
  2. Pensa nelle vignette. Creare una pianta che separi lo spazio in base alle proprie esigenze, quindi considerare lo scopo previsto per ciascuna area. “C’erano due” must “che avevo bisogno della pianta da realizzare: un posto dove sedermi e cenare con un amico, e un paio di comodini che fiancheggiavano un letto che non era schiacciato in un angolo”, dice Obeid. “L’area salotto illuminata vicino alla finestra è dove avrò amici per i drink.”
  3. Optare per Lucite. I tavoli Floating Lucite sono leggeri e arieggiati e non appesantiscono lo spazio.
  4. Usa il colore per differenziare ogni spazio. Obeid ha stabilito tavolozze monocromatiche per le tre aree distinte: Le caratteristiche di entrata hanno inciso il legno con l’arancio, il cammello e l’onice; il letto è evidenziato da peltro, marrone e oro; e l’area salotto è inondata di verdi tonali. “Questo fa i calcoli per i tuoi occhi e calma il caos visivo”, dice Obeid.
  5. Utilizzare mobili a grandezza naturale. Sembra controintuitivo, ma i piccoli arredi possono effettivamente rendere la stanza più piccola. Bonus: i pezzi più grandi aiutano a nascondere elementi sgradevoli, per Obeid, che include fili e un decoder via cavo, che aggiungono confusione ad uno spazio.
  6. Mostra il disegno sopra il livello degli occhi. Appendere una galleria di dipinti e altri pezzi incorniciati il ​​più in alto possibile per dare l’illusione di un soffitto alto.
  7. Scegli mobili che servono a molteplici scopi. “Un divano letto con un profilo sottile rimbocca nell’angolo della finestra e funge anche da letto per gli ospiti”, dice Obeid del divano verde smeraldo nella zona giorno.
  8. Modifica sempre. “La vita in studio mi ha costretto a essere più ordinato di quanto pensassi”, dice Obeid. “Se una cosa entra, un’altra deve andare.”

Cucina e soggiorno open space

cucina open space

Al giorno d’oggi, una cucina open space non è una novità. Tuttavia, indipendentemente dal fatto che la cucina e la stanza adiacente godano di un flusso facile è un’altra questione.

Ma una cucina che condivide il suo spazio con un soggiorno offre così tanto potenziale, soprattutto in termini di intrattenimento, in quanto fornisce spazio per per gli ospiti. Anche la stanza non sembra angusta, come spesso accade nelle cucine isolate.

Ci sono molte possibilità di separare una cucina dal soggiorno, come usare un’isola della cucina, un tavolo o una mensola come divisorio.

Se si desidera una separazione completa, è possibile, naturalmente, utilizzare anche un’intera parete per separare saldamente la cottura dallo spazio abitativo.

Oggi esploriamo alcune altre opzioni riguardo questo argomento.

Un’isola della cucina come divisorio

Frigorifero, stufa, lavello e una piccola area di lavoro, una sezione separata dal resto della casa.

Per molto tempo, la cucina era proprio questo, una semplice cucina in cui il cuoco lavorava da solo.

Tuttavia, quei giorni sono passati e la cucina è diventata sempre più il centro della vita familiare e funge da luogo di incontro per la famiglia e gli amici.

Non è più un semplice spazio per cucinare e per cucinare, poiché è diventato un luogo vivo e socializzante.

E quando le dimensioni della stanza lo consentono, l’isola della cucina è un elemento molto importante che migliora la socializzazione e la comunicazione.

Un altro grande vantaggio di un’isola di cucina è che può facilmente separare una cucina e un’area living visivamente, senza lasciare che la parte della cucina diventi totalmente isolata.

Al contrario, l’area è così invitante, dato che alcuni amici o familiari possono radunarsi attorno ad essa e includervi nella conversazione, anche mentre cucinate.

Un muro profondo come partizione di una stanza

Un muro basso è probabilmente meglio conosciuto dall’esterno.

Le pareti profonde sono spesso viste nell’ottica di pietra di fronte a giardini, parchi o spazi simili.

Ma anche se vuoi una separazione chiara ma non completa dalla cucina e dal soggiorno, puoi decidere di installare un muro così profondo.

La parete bassa assicura che lo spazio possa essere chiaramente visto come un’area separata, ma l’apertura ancora esistente crea un’atmosfera più confortevole.

Un’area della parete profonda deve essere lasciata aperta per consentire il passaggio nell’altra stanza.

E che dire di un muro profondo in stile antico e rustico, come si vede qui? Le colonne aggiunte possono diventare un tocco assolutamente accattivante.

Una tabella come partizione di una stanza

Un semplice trucco per separare la cucina e il soggiorno è un tavolo. Se hai una cucina ordinaria che condivide il suo spazio open space con un’area relax, allora un semplice tavolo può separare visivamente entrambe le zone, in modo simile a un’isola della cucina.

E proprio come un’isola, un semplice tavolo da pranzo può anche essere il punto di ritrovo per amici e parenti.

Un tavolo rettangolare è una grande opzione, visto che può separare lo spazio sia in lunghezza che in larghezza. L’aggiunta in una tavola rotonda potrebbe sconvolgere l’intero design lineare, anche se occupa meno spazio.

Una libreria

Un altro modo molto semplice per separare la cucina e il soggiorno è impostare uno scaffale come un muro.

Scaffali alti e larghi garantiscono una buona visibilità quando sono pieni di libri, eppure non danno l’impressione di uno spazio completamente isolato, poiché non è completamente opaco.

Inoltre, la maggior parte degli scaffali dei libri non arriva fino al soffitto, che include spazio extra e spazio per respirare.

Un muro classico

Naturalmente se si desidera una separazione totale tra queste due stanze, un muro collaudato rimane l’opzione migliore, portando ad una cucina che gode del proprio spazio e del layout completamente separato dal soggiorno.

Basta notare che, visto che cucinerete e cucinerete in quella cucina, i numerosi profumi potrebbero raggiungere il soggiorno adiacente, il che non è sempre una buona cosa.

Ed è per questo che una cappa è considerata appropriata, per separare i profumi della cucina da quelli del soggiorno.

Alcune buone ragioni per realizzare un soggiorno e sala da pranzo open space

Gli spazi aperti sono più luminosi e, soprattutto, più invitanti, trasmettono un senso di libertà e spazio.

E anche se le attività della cucina e del soggiorno non sono necessariamente le stesse, a volte si vuole ancora un collegamento diretto con qualsiasi cosa stia accadendo nello spazio di cottura, specialmente quando lo chef sta applicando gli ultimi ritocchi al pasto e gli ospiti sono già seduto al tavolo.

In questo modo, l’intera attività di preparazione alla cucina e ai pasti diventa un’esperienza sociale e include tutti, non solo quelli in cucina.