Adsl satellitari

Al giorno d’oggi esistono diversi modi per collegarsi a internet, non a caso l’Adsl è entrata in tutte le case degli italiani e diventa quasi impossibile farne a meno. Oltre all’Adsl normale e alla fibra ottica esiste anche la possibilità di utilizzare una connessione di Internet satellitare, una tecnologia che consente di navigare sul web sfruttando la connettività senza fili supportata dalla rete di satelliti che orbitano intorno alla Terra. I sistemi satellitari sono tutti basati su costellazioni geostazionarie che orbitano a non meno di 35000 chilometri dalla superficie terrestre e permettono di ottenere una copertura totale della superficie terrestre con una velocità di connessione superiore alla media. Le Adsl satellitari sfruttano infatti la cosiddetta banda Ka che permette di raggiungere la velocità invidiabile di 50 megabit al secondo (l’Adsl normale si attesta intorno ai 20 megabit). L’infrastruttura che permette la connettività a internet via satellite si basa sul satellite, sulle stazioni terrestri NOC (Network Operations Center), la parabola e un modem collegato. Parabola e modem serviranno a catturare le onde emesse dal satellite e a trasformarle in tempo reale in informazioni digitali.

Per orientarsi tra le offerte per collegarsi a internet delle Adsl satellitari, è quello di capire le differenze tra ADSL satellitare e Fibra: questo articolo di Chetariffa.it è utile, ad esempio, per iniziare a selezionare l’offerta migliore per le proprie specifiche esigenze. Ci si dovrà orientare per l’Adsl satellitare ad esempio se si vive in zone dove scarseggia il segnale telefonico. Anche in zone dove ci sono pochi ripetitori telefonici infatti non ci dovrà rassegnare alla connessione internet a singhiozzo in quanto internet satellitare permette di navigare ad alta velocità anche se a prezzi considerevolmente più alti rispetto alle Adsl tradizionali. La connessione internet satellitare rappresenta una alternativa ad Adsl e Fibra soprattutto in quelle zone dove non c’è il segnale via cavo o in caso non si disponesse del telefono fisso. Internet via satellite infatti non prevede l’utilizzo dei fili ma non è da confondersi con internet wi-fi che si basa comunque su una connessione via cavo. Le connessioni internet via satellite sfruttano appunto la tecnologia satellitare e offrono il grande vantaggio di funzionare anche in totale assenza di trasmettitori telefonici nelle immediate vicinanze. Va comunque detto che le Adsl satellitari garantiscono una velocità di navigazione inferiore rispetto alle connessioni via cavo per via della lontananza dei satelliti. Tanto per fare un esempio concreto la latenza di una connessione Adsl si aggira intorno ai 30 ms contro i circa 500 ms della latenza della connessione satellitare. Nonostante questo l’Adsl satellitare garantisce comunque una velocità internet che va dai 7 ai 20 mega, abbastanza per navigare sui social e sul web senza problemi o magari per controllare la posta elettronica. Le tariffe di internet satellitare sono comunque più costose rispetto alle offerte Adsl o Fibra in quanto bisogna tener conto anche del prezzo legato all’installazione e all’acquisto della parabola. Il canone di abbonamento per l’Adsl satellitare può andare dai 35 ai 70 euro, di più rispetto alla Adsl tradizionale ma comunque non tantissimo visto che in questo modo si potrà navigare in qualsiasi parte del mondo.