Tutti hanno il sogno di progettare ed edificare la casa dei propri sogni. Si tratta di un desiderio di molti ma in pochi riescono effettivamente a realizzarlo. Se si vuole concretizzare questo sogno e costruire la casa dei desideri occorre però sapere quali sono le figure di professionisti che dovremo contattare. Ci serviranno sicuramente geometri e architetti, ad esempio, ma anche carpentieri, ferraioli, muratori e così via. Se desiderassi anche tu specializzarti in una di queste professioni, è possibile frequentare corsi su misura e prendere, ad esempio, il diploma da geometra, grazie a istituti come Grandi Scuole a Bologna. Vediamo ora quali sono i professionisti dei quali proprio non possiamo fare a meno se vogliamo costruire una casa:
L’imprenditore edile
Se vogliamo costruire una casa da zero allora dobbiamo fare un po’ di chiarezza sulle diverse figure coinvolte. La costruzione della casa da zero prevede un committente, ovvero la persona che materialmente commissione la costruzione e inizia il progetto. Questo committente può essere un soggetto privato oppure un ente pubblico e, quasi sempre, coincide con la figura dell’imprenditore edile. L’imprenditore edile dovrà però appoggiarsi a una impresa esecutrice affinché realizzi materialmente l’opera. Dopo che il progettista realizzerà il progetto dovrà presentarlo alla pubblica amministrazione per ottenere la licenza di costruzione. Ottenutala, il committente passerà a redigere il progetto esecutivo vero e proprio contattando geometri, ingegneri e architetti.
Il progettista
Per la scelta del progettista è importante prendersi tutto il tempo necessario. Il progettista è colui che deve tradurre in realtà i nostri desideri, ovviamente nel rispetto del budget che abbiamo stanziato. Chiaramente il compenso da corrispondere al progettista varierà anche in base al progetto che vogliamo realizzato e alle mansioni affidate che possono riguardare solo la progettazione oppure includere anche la direzione dei lavori. Il progettista, una volta ottenuto l’incarico, potrà progettare la casa vera e propria. Si parte con uno studio di fattibilità che consentirà di definire gli spazi di ogni singolo ambiente e di capire quali saranno i professionisti coinvolti.
Una volta creato il progetto definitivo si dovrà produrre la documentazione tecnica che andrà presentata al Comune e presso gli altri enti interessati per ricevere l’approvazione. Attenzione perché la procedura burocratica dovrà essere seguita per forza di cose da un tecnico abilitato. Una volta che abbiamo ottenuto i permessi possiamo finalmente dedicarci al cantiere. In questo caso dobbiamo sapere che nel cantiere deve esserci un direttore tecnico, che può essere un geometra o un ingegnere civile. Questa figura è di eccezionale importanza nell’ottica della costruzione della casa in quanto dovrà pianificare e gestire il lavoro. Non solo, dovrà anche verificare passo dopo passo che le operazioni siano tutte congruenti con il budget e con il progetto. Senza direttore tecnico sarebbe impossibile costruire una casa anche perché è lui che definisce i tempi e gestisce le risorse umane nel cantiere.

Costruire una casa, a quali professionisti bisogna affidarsi
Il capocantiere
Oltre al direttore tecnico in cantiere dovremo appoggiarci anche a un’altra figura di importanza essenziale: quella del capocantiere. Il capocantiere è colui che coordina le maestranze e collabora con altri responsabili come quello del pronto soccorso e quello addetto alla prevenzione degli incendi. Il capocantiere è colui che coordina le attività, attribuisce le responsabilità e controlla la qualità dei lavori eseguiti. Inoltre deve anche vigilare sull’applicazione delle misure di sicurezza sul lavoro.
Artigiani e figure specializzate
Per realizzare una casa da zero occorre coinvolgere anche diverse figure specializzate. Per la costruzione della casa infatti serve coinvolgere moltissime figure come il carpentiere, il ferraiolo, i muratori e i piastrellisti. I muratori, ad esempio, dovranno occuparsi di ideare muri perimetrali e tramezzi interni. I pontisti invece devono montare e smontare i ponti di servizio mentre elettricisti e idraulici si occupano della posa degli impianti di distribuzione dell’energia elettrica. Infine pavimenti e muri dovranno essere realizzati dai piastrellisti mentre porte e finestra da serramentisti.