Come vendere mobili online

Imprenditori e proprietari di negozi di mobili tradizionali vogliono cavalcare l’onda del commercio digitale. Quali sono le principali componenti di una strategia su cui bisogna lavorare per iniziare a vendere mobili online? Si può fare un’operazione simile con un investimento relativamente contenuto e senza essere uno specialista di e-commerce?

Esistono diverse strategie nella vendita di mobili online che possono aiutarti ad avere successo. Molti negozi di arredamento online sono consapevoli che per essere competitivi devono mettere in atto tecniche che attraggano un certo tipo di pubblico, abituato a vedere di persona e toccare gli oggetti (e i mobili) che acquista. Proprio per questo motivo vorremmo condividere con voi alcune delle strategie più efficaci per vendere mobili su Internet.

Alcuni trucchi per vendere mobili online

Ci sono diverse strategie che si possono attuare per raggiungere questo obiettivo, scopriamole insieme!

Specializzazione su un prodotto unico

Ci sono negozi online che puntano su una sola tipologia di articolo, come divani e poltrone, rispetto ai negozi di arredamento generici, che per essere rilevanti devono avere prezzi molto competitivi. Su Internet è più facile posizionarsi per specifiche categorie di prodotti.

Vendita b2b

Ci sono aziende specializzate nella vendita di mobili per hotel, case di cura, ospedali, uffici, per le quali diventano fornitori o partner diretti, attraverso un accordo con il cliente. Questo tipo di accordo, utile per fornire gli arredi su base ricorrente, garantisce un’entrata economica costante nel lungo periodo.

Assistenza clienti

Differenziarsi attraverso la propria logistica e il servizio post vendita è un’altra delle strategie per vendere mobili su Internet. Includere l’installazione o l’assemblaggio dei prodotti, quando questi sono complessi, può essere di grande aiuto. La riduzione dei costi di spedizione e dei tempi di consegna serve come segno distintivo per attirare un cliente che cerca un servizio veloce e su misura.

Personalizzazione

Non dobbiamo dimenticare che uno degli svantaggi per la vendita di mobili online è che il cliente non può vedere o toccare il prodotto. Tuttavia, il cliente tipo dei negozi di arredamento spesso acquista spinto da stimoli visivi e caratteristiche uniche che individua in uno specifico prodotto.

È quindi essenziale cercare, online, di riprodurre i prodotti venduti nel modo più realistico possibile. I clienti, navigando su un configuratore online, devono poter personalizzare ogni articolo con il rivestimento, la finitura o il colore che più gli si addice ed essere in grado di vedere il risultato finale.

Presenza nei marketplace

Senza dubbio, una delle aree in cui è possibile espandere il pubblico di potenziali clienti è rappresentato dai marketplace. Su siti come Amazon, eBay o Aliexpress si possono inserzionare tutti i prodotti a una vasta gamma di potenziali visitatori.

Sebbene su Internet la concorrenza nella vendita di mobili possa essere alta, essere presenti in questi spazi può aiutare ad accrescere la propria visibilità online e, di conseguenza, incrementare i profitti.

Produzione su richiesta

La produzione su richiesta nella vendita di mobili è più facile quando si hanno gli strumenti giusti per il controllo della produzione, nonché una buona interazione tra impianti di produzione, magazzini e punti vendita.

Con una strategia simile, l’azienda può perfezionare i propri processi produttivi per essere più competitiva e implementare un servizio maggiormente personalizzato.  Utili possono essere ad esempio le strategie di digital marketing di Ediscom, per catturare utenti in target, intercettare le loro esigenze e proporre un’offerta a loro dedicata.

Nel momento in cui un negozio inizia a vendere mobili online, gli si pareranno davanti una serie di difficoltà. Tuttavia, considerando gli enormi vantaggi che un tipo di commercio simile può avere per quanto riguarda l’ampiamento del proprio network e i potenziali profitti, non possiamo che non consigliare una simile strategia.