Come prenderti cura della casa

Prendersi cura della propria casa non richiede grandi azioni, soprattutto quando si possono fare tanti piccoli gesti che nell’insieme portano grandi risultati. Proprio per questo motivo abbiamo stilato una lista di azioni che, in modo diretto e indiretto, influiscono sul tuo benessere psicofisico e sulla qualità della vita nel tuo domicilio.

Alcuni consigli per prenderti cura della casa

1. Pulisci il cibo

Ora più che mai è importante lavare il cibo. Mantenere pulita frutta e verdura, oltre a garantire una corretta cottura degli alimenti, ti permetterà di azzerare i rischi di sporco e infezioni degli imballaggi acquistati in negozio. Usa sempre acqua diluita con candeggina e prodotti simili.

2. Lavati spesso le mani

Questa è un’abitudine che può portare a grandi risultati, fondamentale ogni volta che bisogna maneggiare il cibo, sia per prepararlo che per mangiarlo. È importante lavarti le mani anche dopo aver giocato con gli animali domestici e, soprattutto, subito dopo che sei tornato da un’uscita fuori casa. Avere le mani pulite aiuterà, in modo sorprendente, a mantenere pulito anche il resto della casa

3. Pulizia generale

Mantieni uno spazio dedicato per lasciare le scarpe quando entri in casa; lascia i panni sporchi in una zona dedicata al lavaggio da disinfettare e pulisci spesso oggetti come cellulari, chiavi, portafogli con gel alcol o cloro. Ricorda che la salute della famiglia e della casa dipende anche da gesti così piccoli.

4. Pulizia del tetto

Mantenere il tetto pulito, soprattutto in inverno quando c’è una forte nevicata. In questo modo eviterai crolli causati da un peso eccessivo.  In caso di macchie insolite o rumori anomali contatta immediatamente un tecnico specializzato, in quanto potrebbero essere gravi problemi negli impianti acqua o gas.

5. Scollega i dispositivi elettrici per assenze prolungate

Scollega tutte le apparecchiature elettriche dall’alimentazione quando ti allontani da casa per un periodo di tempo considerevole. Inoltre, se è alla tua portata, puoi installare un impianto domotico che ti permetterà di controllare a distanza tutti i dispositivi della casa e ti avviserà di eventuali guasti.

6. Assicurati di avere una copertura!

Piccoli lavori idraulici o elettrici sono all’ordine del giorno. Ricorda che risolvere il problema in tempo sarà sempre l’opzione più economica e vantaggiosa per tutti. In questo senso, la stipula di un’assicurazione per la casa è un buon compromesso e per scoprire quali sono le compagnie migliori esistono diverse soluzioni. Ad esempio, molti utenti di Guida Consumatori hanno segnalato il numero 029996789 come assistenza clienti di ING Direct, che offre piani personalizzati e soluzioni su misura per tutte le tasche.

7. Riutilizza e ricicla i materiali

Sia per la conservazione che per la decorazione, materiali come vetro, plastica, legno, cartone o alluminio sono ideali per l’artigianato. Con un po’ di creatività si possono riutilizzare e dare nuova vita ai materiali più svariati.

8. Acquista prodotti riutilizzabili

Evitare di acquistare articoli monouso come tovaglioli, piatti e bicchieri usa e getta, nonché bottiglie e contenitori di plastica, è un modo per prendersi cura dell’ambiente. Allo stesso modo, puoi optare per prodotti biodegradabili e, se non puoi evitarlo, utilizzarli il più possibile prima di smaltirli.

9. Controlla l’umidità in casa

La comparsa di muffe peggiora allergie, asma, influenza, provoca riniti e malattie respiratorie. L’umidità è la principale causa di muffe e può essere evitata acquistando deumidificatori o ventilando meglio l’ambiente. Tieni le finestre aperte quando la temperatura esterna lo permette.

Ora che siamo giunti al termine di questa lista, non ti chiediamo di seguire tutte queste indicazioni una ad una in modo scrupoloso, ma speriamo sinceramente che possano essere fonte di ispirazione per le tue decisioni future!