Anche se non abbiamo il controllo sull’economia, abbiamo la possibilità di controllare le nostre azioni.
L’aumento dell’inflazione, i prezzi del gas alle stelle e l’aumento dei costi delle utenze hanno portato a budget mensili esorbitanti, ma ci sono ancora molte possibilità per risparmiare denaro a casa. Che si tratti di fare il bucato in modo efficiente dal punto di vista energetico, cambiare la direzione del ventilatore a soffitto in base alla stagione o utilizzare coupon, abbiamo realizzato una guida ai più semplici modi per risparmiare sulle spese della casa.
Vediamo quali sono i consigli da seguire per risparmiare in casa.
Consigli per risparmiare
Prima di tutto è fondamentale tenere traccia delle spese quotidiane. Se sai dove stanno andando i tuoi soldi, sarà più facile apportare modifiche dove necessario. Ti basterà prendere carta e penna, un semplice foglio di calcolo o un’app o un tracker di spesa online gratuito. Una volta che hai i tuoi dati, organizza i numeri per categorie, come gas, generi alimentari e mutuo, e somma ogni importo. Usa la tua carta di credito e gli estratti conto bancari per assicurarti di aver incluso tutto.
Il consumismo di oggi ci porta a fare continuamente acquisti di cui non abbiamo davvero bisogno, quindi è importante chiedersi con completa onestà di cosa abbiamo bisogno. Per questo c’è la tecnica dei 30 giorni. Se sei tentato da un nuovo acquisto, segnalo su un’agenda e dopo 30 giorni chiediti se è ancora necessario.
È anche importante tagliare quelle piccole spese quotidiane come quelle legate all’acqua. Non comprare acqua in bottiglia: l’acqua in bottiglia sembra a buon mercato, ma diventa una spesa importante in base alla quantità utilizzata. Quindi opta per una brocca con filtro per l’acqua e puoi usare l’acqua del rubinetto. È più economico nel tempo ed è anche meglio per l’ambiente.
Per le spese legate alle utenze è anche possibile fare affidamento ad alcuni comparatori per trovare l’offerta più conveniente, come Chetariffa.it che indica l’offerta migliore del momento.
Minimizzare le spese di casa
Per riuscire a risparmiare sulle spese di casa è importante fissare un obiettivo di risparmio. Inizia pensando a cosa potresti voler risparmiare, sia a breve termine (da uno a tre anni) che a lungo termine (quattro o più anni). Quindi stima quanti soldi ti serviranno e quanto tempo potresti impiegare per salvarli.
Una volta stabilito il tuo obiettivo sarà più facile raggiungerlo prendendo qualche semplice accortezza.
Per risparmiare è buona abitudine mantenere pieno il congelatore. Infatti, quando tieni il congelatore pieno, funziona in modo più efficiente, consumando meno energia per mantenere il contenuto freddo.
Utilizza la lavatrice a pieno carico, infatti lavare metà carico di stoviglie è un modo rapido per sprecare acqua e detersivo per piatti.
Quando ci arrivano le bollette a casa legate all’energia elettrica ci viene un colpo, Ma è possibile risparmiare grazie a piccoli accorgimenti e sane abitudini. Spegni elettrodomestici e luci quando non servono. Acquista lampadine a risparmio energetico. Quando puoi, usa un ventilatore invece dell’aria condizionata o indossa un maglione invece di accendere il riscaldamento.
Riduci o elimina i pasti fuori casa. Cucinare più o tutti i pasti a casa può facilmente farti risparmiare 100 euro o più al mese. Lo stesso vale per il caffè. Prendi l’abitudine di preparare il caffè a casa da portare in ufficio per risparmiare sui caffè alle macchinette o al bar.
Per le spese legate all’abbigliamento o di altro genere, acquista di seconda mano. Esplora i negozi dell’usato, eBay e altre piattaforme online per gli articoli di cui hai bisogno. Inoltre, cerca i prezzi online prima di acquistare qualcosa in un negozio per determinare se un altro negozio vende lo stesso articolo a un prezzo inferiore.