Angolo studio in casa, come crearlo

Dove studi normalmente? Se la risposta è “sdraiata a letto con il mio laptop appoggiato sulle ginocchia mentre mangio cioccolatini”, allora potresti prendere in considerazione l’idea di rinnovare il tuo spazio di studio.

Gli studi dimostrano che avere un angolo studio piacevole e invitante può incoraggiarti a lavorare di più e aumentare l’efficienza mentale.

Studiare a casa permette di conseguire grandi risultati, ma se non sei sicuro di farcela da solo, rivolgerti a Grandi Scuole a Genova o in altre città è la soluzione.

Ma vediamo alcune tips utili per creare un angolo studio in casa perfetto per migliorare la qualità dello studio.

Illuminazione

Uno spazio studio non adeguatamente illuminato può farti sentire assonnato e affaticare gli occhi. Quindi assicurati che il contrasto dello schermo sia piacevole da guardare, usa una piccola lampada da scrivania per illuminare l’area di studio nelle immediate vicinanze e una lampada più grande o una plafoniera per illuminare il resto della stanza.

La luce naturale va bene, ma assicurati che la tentazione di guardare fuori dalla finestra non ti distragga dai tuoi studi.

Molte aziende hanno riferito che i lavoratori che lavorano vicino alle finestre o sotto i lucernari rimangono più produttivi e positivi per tutta la giornata lavorativa. Per questo motivo, molte aziende stanno iniziando a modificare la disposizione dei loro spazi di lavoro per aumentare l’illuminazione naturale nelle sale riunioni, negli uffici e persino nei bagni.

Mobili

Tutti preferiscono configurazioni diverse per la propria scrivania che li aiutano a rimanere organizzati, ma c’è una linea guida di base che puoi seguire. La migliore altezza della scrivania dovrebbe consentire agli avambracci di poggiare sulla scrivania con un angolo di 90 gradi, con la schiena dritta. Se sei curvo, le tue spalle sono abbassate o se c’è tensione sul collo; la scrivania è dell’altezza sbagliata.

Per migliorare la qualità dello studio e mantenere una corretta posizione, scegli una scrivania che arrivi tra la vita e la cassa toracica quando ti siedi e una sedia semplice che si adatti all’altezza della scrivania.

È anche importante notare che lo schermo dovrebbe essere più lontano di 30 cm dal tuo viso, più vicino e può causare affaticamento degli occhi.

Dovrai, inoltre, essere in grado di appoggiare i piedi sul pavimento e non devi curvare le spalle sul tuo laptop quando lavori.

Una cattiva postura può anche indurre mal di testa, che ovviamente non sono l’ideale per la produttività e l’efficienza.

Non avere articoli di cancelleria sparsi ma investi in portamatite o portacartelle per evitare distrazioni visive

Limita le cose che sono sulla tua scrivania a oggetti strettamente legati al lavoro, quindi cerca di tenere quel bel romanzo che stai leggendo in questo momento sul comodino.

Cerca di non ingombrare i tuoi oggetti e mantieni tutto abbastanza distanziato. Se la tua scrivania è troppo piccola per raggiungere questo obiettivo, forse è il momento di investire in una scrivania più grande.

Organizzazione

Una scrivania ordinata ed efficiente è una scrivania efficace, quindi assicurati che ogni elemento che devi studiare abbia il suo posto e che tutto sia etichettato in modo chiaro, in particolare i file del computer e i materiali stampati. Lo stesso, infatti, vale anche per il desktop del pc.

Prendi anche un bel calendario da parete per aiutarti a sapere a colpo d’occhio cosa devi fare dopo.

Non dimenticare l’orologio, perché spesso quando si studia si arriva a perdere la cognizione del tempo mentre è importante fare le giuste pause. Ma l’orologio può essere anche utile per suddividere lo studio tra le diverse materie, o imporsi un orario per finire di studiare e pensare allo svago.

Aggiungi qualche pianta

Uno studio della NASA ha dimostrato che avere piante in casa aiuta a filtrare le sostanze chimiche tossiche e mantiene l’aria pulita e fresca. In più, il colore delle foglie delle piante rende l’ambiente più rilassante, ottimo per distendere i nervi e aumentare la concentrazione degli studenti.