5 dritte per scegliere il migliore arredamento industrial

Ognuno di noi nel momento in cui decide di ristrutturare casa oppure di arredarla dall’inizio sente l’esigenza di avere dei mobili che possano servire per raccogliere vari oggetti come stoviglie, vettovaglie, accessori per la cucina e per il soggiorno.

Partendo dalla sala da giorno le credenze , nello specifico, sono complementi d’arredo non molto alti e abbastanza larghi da inserire in quest’area, su cui poi poter ospitare un televisore ad esempio. Sono inoltre dotati di ante, cassetti e un ripiano su cui poter sistemare qualsiasi tipo di oggetto. Le credenze industrial sono la migliore alternativa per chi vuole unire praticità e stile.

Gli stili di questo genere di complemento d’arredo sono svariati: classico, chabby, contemporaneo ed industrial. In questo articolo parleremo proprio dello credenze industrial e dello stile industrial.

Andiamo quindi a scoprire l’arredamento industriale in cui si inseriscono anche le credenze industrial. Nel mondo della moda, negli ultimi anni, imperversa lo stile “vintage”, che in qualche modo fa da punto di riferimento allo stile industrial, unendo i desideri di chi punta al risparmio e di conseguenza al riciclo e ad indirizzi stilistici esclusivi. Non dobbiamo confonderlo con lo stile professionale diffuso negli anni ’80 nel mondo dell’arredo, in cui appunto si privilegiava ciò che era pratico, soprattutto nelle cucine. Nello stile industrial si fa attenzione a ciò che è bello con la filosofia del recupero e della revisione funzionale.

È un trend che affascina molto perché rimanda a tempi lontani, alla New York degli anni ’50, quando i magazzini dismessi venivano recuperati per arredare abitazioni di lusso. Per entrare pienamente in questo mondo dobbiamo immaginarci le officine produttive di circa 100 anni fa.

Negli ambienti con mobili in stile industriale si utilizzano ottone sporco ed ossidato, ceramica crepata, acciaio in versione “peltro”. Le linee d’arredo sono sobrie, essenziali così come le credenze industrial: i bulloni, i segni delle saldature in metallo rimangono ben in vista come anche i graffi sulla parete e la ruggine. Le credenze industrial puntano su una semplicità robusta e un fascino grunge.

Ecco di seguito 5 indicazioni utili per scegliere un buon arredamento industriale.

1.Colori rustici per mobili industrial

Scegliere la giusta palette di colori è essenziale per iniziare un progetto di interni. Nello stile industriale i colori da prendere in considerazione ruotano attorno alle tonalità ruggine e metallo, del mattone, del legno e del cemento. Meglio è se la casa ha già parti di pareti con mattoni esposti, pavimenti in cemento. Per mantenere una continuità con quanto appena affermato i divani, sedie e tavoli saranno da realizzare in cuoio, legno grezzo o comunque dei colori tendenti all’arancio che siano in armonia con tutto il resto.

2.Utilizzo materiali grezzi per mobili industrial

Il must have per l’arredamento industriale è un piano in legno, sia che si tratti di un coffee table o di una tavola da pranzo o di una credenza industrial, meglio se non lavorato, quindi utilizzando il legno grezzo. Un altro trend che sta guadagnando successo negli ultimi anni è il cemento, che gode della possibilità di mantenere la superficie grezza con le imperfezioni di cui è dotata, che si adatta perfettamente allo stile industrial. Per quanto riguarda il materiale di divani o poltrone si usa molto la pelle o, per chi preferisce uno stile più fresco, il lino.

3.Importanza dei tappeti nell’arredamento industriale

Per quanto riguarda i tappeti, si consiglia di optare per i colori sbiaditi, tonalità sul beige o sul grigio o sul blu, un modello sobrio come ad esempio uno in tessuto di iuta. Non conviene inserire un tipo di tappeto molto ricercato accanto a mobili stile industrial, come potrebbe essere un tappeto persiano, oppure un qualcosa di troppo appariscente con figure geometriche e astratte che non si sposerebbe bene con il resto dell’arredamento.

4.Giocare sui contrasti sulle credenze industrial

Scegliendo delle tonalità di arredamento molto rilassate e composte si consiglia di aggiungere degli elementi di decorazione che possano sdrammatizzare l’ambiente, qualcosa di colorato che doni armonia. Via libera ad oggetti colorati, o pouf per il relax con una texture in cuoio o tessuto: diamo vita alla creatività e all’immaginazione. Non dimentichiamoci di vasi dalla forma particolare da porre sopra le credenze industrial, a fiori con colori accesi magari da apporre sopra al tavolo il legno. Via libera a sedie pieghevoli in metallo con il sedile molto simile a quello delle macchine agricole. Un elemento molto gradito sono anche le ruote, con una colorazione ferro o ruggine da appendere alla parete o da usare semplicemente come complemento d’arredo. La parola d’ordine è: contrasto.

5. Attenzione all’illuminazione

L’illuminazione degli arredi industriali può muoversi in due direzioni: o si sceglie uno stile vintage, come ad esempio le vecchie lampade dei primi anni del ‘900 con dettagli di decorazione ispirati al mondo della meccanica, che daranno vita ad un ambiente nostalgico e vintage, oppure si opta per un tipo di illuminazione moderna, realizzata in acciaio grezzo, che determinerà un ambiente giovane e vivace. Il must delle case in stile industrial è la lampada da soffitto, che negli ultimi anni è stata un po’ messa da parte.